Visualizzazione post con etichetta cereali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cereali. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Muesli con cereali e frutta secca


La colazione è il momento della giornata che amo di più. Rilassarsi davanti a una tazza fumante di caffelatte con un dolce fatto in casa è la giusta carica per affrontare la vita nel modo giusto e positivo.

Ogni tanto però mi piace cambiare e mangiare qualcosa di sano senza rinunciare completamente alla gustosità. Questo muesli di cereali e frutta secca può essere una giusta alternativa al classico cappuccino e cornetto,  anzi credo proprio che sia molto più salutare, essendo fonte di fibre e vitamine. Poi in questo momento di freddo con il virus influenzale in agguato, è anche un valido alleato per il sistema immunitario!


Il muesli non è di certo light (la quantità di zuccheri è piuttosto alta), ma se non si hanno particolari problemi di peso questi cereali croccanti danno sicuramente l'energia necessaria per affrontare la giornata!

 

Muesli con cereali e frutta secca
 
Ingredienti:

200 gr di cereali (io ho usato i kellog's nice morning al frumento integrale)
frutta secca (mandorle, noci, nocciole ecc.)
40 gr di miele
40 gr di sciroppo d'acero
40 gr di olio di semi
2 cucchiai di acqua
cannella 
yogurt bianco 
frutta fresca a piacere

Versare i cereali e la frutta secca in una ciotola capiente. In una padella portare a ebollizione il miele insieme allo sciroppo d'acero, all'olio e all'acqua. Lasciar bollire per un minuto, dopodichè versare il liquido ottenuto sui cereali e la frutta secca. Mescolare bene e aggiungere cannella a piacere.

Versare il composto su una teglia foderata di carta da forno e mettere a tostare in forno a 150 gradi per 10 min o finchè i cereali non saranno belli croccanti (non esagerare con la cottura altrimenti si rischia di bruciarli).

Far freddare, unire yogurt o latte e frutta fresca a piacere.

Il muesli rimanente può essere conservato in un sacchetto di plastica in frigorifero.

Questa ricetta è stata ospitata anche su The Breakfast Review

sabato 27 novembre 2010

Pane nero: impossible is nothing - Brown bread: impossible is nothing



Sicuramente starete pensando che io sia pazza. Il pane fatto in casa? Ma che assurdità ti saltano in mente? Il pane è complicato da fare, faticoso, ci vogliono ore e ore di lievitazione, no, meglio comprarlo dal fornaio...

Eh no! Impossible is nothing, come recita lo slogan di una nota marca di scarpe...
Anche io pensavo che fare il pane fosse roba da nonne super-esperte in panificazione. E invece mi sono ricreduta dopo che mia mamma mi ha convinto a provare a sfornarlo.

E' semplicissimo fare il pane! Basta seguire pochi piccoli accorgimenti e riuscirete a sfornare un pane croccante all'esterno, morbido all'interno e centomila volte meglio di quello che comprate dal fornaio!

Ho scelto di fare il pane nero perchè mi ricorda l'Irlanda. Lì è un pane tradizionale, certo loro ci mettono il latticello (il buttermilk, impossibile da trovare in Italia) e il bicarbonato.
Comunque questo pane è molto buono, ci sono anche 7 cereali dentro!

Ingredienti:

1 kg di farina per pane nero (io ho usato quella della Molino Spadoni)
2 bustine di lievito di birra secco (o 1 cubetto di quello fresco)
4 cucchiai di olio d'oliva
600 ml circa di acqua tiepida
2 cucchiaini di zucchero
2 cucchiaini rasi di sale


Versate la farina su un piano di lavoro. Aggiungete il lievito, lo zucchero e l'olio. Versate poco per volta l'acqua e iniziate a mescolare. Quando l'impasto sarà lavorabile aggiungete il sale.

Infarinate il piano di lavoro se dovesse attaccarsi la pasta. Lavoratela per almeno 10 minuti, ripiegandolo su se stesso molte volte. Quando la pasta risulterà omogenea e liscia, fate una palla e sbattetela più volte sul piano di lavoro (trattatela un pò male!).

Scaldate il forno a 30 gradi. Spegnete e metteteci il panetto (coperto da un panno) a lievitare per 15 minuti. Successivamente prendete il panetto allungatelo sul piano, tagliatelo in tanti filoncini (a me ne sono venuti 4) e metteteli nelle teglie da plum-cake (che avrete oliato).
Coprite nuovamente con un panno e lasciar lievitare per almeno 3 ore in un luogo tiepido, lontano da correnti fredde (consiglio nel forno).

Passate le 3 ore incidete verticalmente il pane con un coltello affilato e infornatelo sul ripiano inferiore del forno a 200 gradi per circa 40 minuti. Successivamente girate i filoncini e lasciateli dorare per altri 10 minuti.

Lasciate freddare completamente prima di tagliare. Il pane è pronto!